Chi siamo
Tutto su ICG Group
ICG è una società nata con l'obiettivo di sviluppare e realizzare progetti e servizi nel settore delle energie rinnovabili. Siamo una green thinking company, ovvero un gruppo di persone motivate da entusiasmo e passione nei confronti delle energie "pulite" e nello sviluppo di centrali idroelettriche ad alta sostenibilità, convinti che la sostenibilità sia la miglior scelta, e grazie alle nuove tecnologie in campo energetico, abbiamo deciso di investire in impianti a basso impatto ambientale.
La società ICG opera sia direttamente che come società Holding di partecipazioni nel settore delle energie rinnovabili (idroelettrico).
Le centrali idroelettriche costruite ed in fase di realizzazione e le partecipazioni in equity possedute da ICG rappresentano il frutto dall'anno 2006 di sviluppo e di attività nel settore dell'energia e della costruzione di centrali idroelettriche, realizzato da manager di provata esperienza ed in collaborazione con operatori e partner di primario livello.
- 12/2006
- Da diverse esperienze imprenditoriali e professionali viene costituita la società Innovation Consulting Group Srl (siglabile ICG Srl). Si sviluppano alcuni progetti, individuandone i siti; nasce la collaborazione con alcuni studi professionali di engineering per la progettazione e la fase autorizzativa
- 1/2007
- Viene costituita la società collegata al 49% Hydropower S.r.l. in joint venture con la società Daneco Renewables SpA, società direttamente riconducibile a due società di interesse nazionale quali Waste Italia SpA ed Italcogim SpA (Gaz de France)
- 9/2007
- A causa del cambio di strategia da parte di Daneco Renewables SpA , si procede alla cessione della quota di proprietà del 49% con il realizzo di un’importante plusvalenza che verrà totalmente utilizzata per lo sviluppo immediato di progetti in iter autorizzativo.
- 5/2008
- Viene costituita la società controllata al 50% Lomellina Rinnovabili Srl, finalizzata allo sviluppo di inziative idroelettriche nella zona della Lomellina in Provincia di Pavia
- 5/2009
- Viene strutturato all’interno della società un autonomo ufficio di progettazione ed engineering, con l’attività professionale diretta da parte di ingegneri idraulici e geometri
- 12/2009
- A causa del cambio di strategia della nostra società si procede alla cessione a terzi del 50% della partecipazione detenuta nella società Lomellina Rinnovabili Srl; la plusvalenza realizzata viene totalmente utilizzata per un’accellerazione dello sviluppo di alcune iniziative site nella zona di Mortara (PV).
- 12/2009
- Viene costituita la società controllata al 50% Energia Valle Cervo S.r.l. finalizzata allo sviluppo di alcune inziative in Provincia di Biella.
- 1/2010
- Viene acquistato il 10% del capitale sociale della società Green Energy Power S.r.l. che ha in fase di autorizzazione una centrale idroelettrica in Provincia di Novara
- 4/2010
- Viene acquistato il 100% della società Orso Energy Srl che ha in fase di autorizzazione una centrale idroelettrica in Provincia di Verbania.
- 4/2010
- Scissione parziale proporzionale della società controllata Orso Energy Srl nella società controllata Hydropower Srl unipersonale
- 5/2010
- Cessione totale della partecipazione detenuta in Hydropower Srl alla società Hydroenergy Srl (Gruppo Zacchera) che detiene l’autorizzazione per la realizzazione della centrale idroelettrica a coclee di Gravellona Toce (VB)
- 5/2010
- Entra in produzione la centrale idroelettrica a coclee di Ceretto Lomellina (PV): si tratta della centrale a coclee più grande d’Europa.
- 11/2010
- Viene acquistato il restante 90% del capitale sociale della società Green Energy Power Srl
- 11/2010
- Si procede alla fusione per incorporazione delle due società controllate al 100% Green Energy Power Srl ed Orso Energy Srl
- 12/2010
- Viene acquistato il restante 50% della società Energia Valle Cervo Srl
- 7/2011
- Viene deliberato l’aumento di capitale sociale da euro 10.000= ad euro 100.000=
- 7/2012
- Cessione totale della partecipazione detenuta in Energia Valle Cervo Srl alla società Sorgent.E Srl di Padova
- 7/2012
- Si procede ad un importante cambiamento degli assetti proprietari che comportano l’ingresso in società della società Hydrofin Srl rappresentata nella sua maggioranza dal Gruppo Quifin SpA (Famiglia Ciocca) di Brescia; lo scopo è quello di accelerare ed incrementare la fase di autorizzazione e costruzione delle centrali idroelettriche in itinere.
- 10/2012
- Potenziamento dell’ufficio di progettazione ed engineeering con l’inserimento di altre importanti competenze tecniche e professionali e la nomina di un responsabile ambientale e della sicurezza
- 5/2013
- Viene acquistato il 100% del capitale sociale della società Fonti Rinnovabili Energetiche Ecosostenibili Srl( siglabile Free Srl) che ha in iter autorizzativo alcuni interessanti progetti idroelettrici
- 5/2013
- Viene acquistato direttamente da Free Srl il 75% della sua società controllata denominata Acqualeo Srl che ha in fase di progettazione una serie di centrali idroelettriche in Provincia di Brescia
- 6/2013
- Entra in produzione la centrale idroelettrica a coclee di Nicorvo (PV)
- 7/2013
- Viene ceduto il 50% del capitale sociale della società controllata Free Srl alla società Aqua Gratia Srl, riconducibile alle Famiglie milanesi dei Conti Radice Fossati Confalonieri e Brivio Sforza; lo scopo è quello di realizzare due centrali idroelettriche in Provincia di Pavia.
- 12/2013
- Si inzia il cantiere per la realizzazione della centrale idroelettrica sita in Comune di Lomello (PV) sulla Roggia Cantona.
- 6/2014
- La società ha ad oggi autorizzati progetto idroelettrici nelle Regioni di Piemonte, Lombardia e Toscana che verranno realizzati nei prossimi due anni.
- Innovation Consulting Group S.r.l. (ICG)
- Fonti Rinnovabili Ecosostenibili S.r.l. (FREE)
- Fratelli Broglia S.r.l.
- Acqualeo S.r.l.